Il 16 dicembre è entrata in vigore la seconda parte del Jobs Act. Per una curiosa coincidenza, alla legge delega è stato assegnato lo stesso numero, 183, della legge che nel 2010 aveva avviato questo
Read moreSpezzare Renzi con il cuneo rosso

Il 16 dicembre è entrata in vigore la seconda parte del Jobs Act. Per una curiosa coincidenza, alla legge delega è stato assegnato lo stesso numero, 183, della legge che nel 2010 aveva avviato questo
Read moreSe il licenziamento è, per un qualsiasi motivo, contrario all’ordinamento, perché mai l’ordinamento stesso non dovrebbe privarlo dei suoi effetti giuridici? Questa domanda, estremamente opportuna, non l’ha pronunciata Maurizio Landini né Alessandro Villari (si parva
Read morePartiamo da un presupposto. Tutta la discussione sullo smantellamento dell’articolo 18 ha come unico fondamento certo, oggi, il testo del progetto di legge delega che sarà sottoposto nei prossimi giorni alla Camera e successivamente
Read moreChe la manifestazione di sabato sarebbe stata un grande successo di partecipazione ho cominciato a capirlo quando alle cinque del mattino, all’autogrill, ci ho messo 40 minuti per comprare una bottiglietta d’acqua. E meno male
Read moreEccomi, ci sono. Non mi sono dimenticato del blog, è che ultimamente ho avuto un po’ da fare: ci sono i mondiali da guardare, i ricorsi da scrivere, qualche progetto da seguire. Di uno di
Read moreStamattina in Tribunale, a una lavoratrice che aveva chiesto che venisse tutelato il suo diritto a essere assunta a tempo indeterminato, l’azienda ha proposto in via conciliativa di assumerla a tempo determinato per 36 mesi. La
Read moreDopo il decreto legge su contratti a termine e apprendistato, arriva anche il disegno di legge delega per il resto del Jobs Act: il delitto è perfetto. Per chi non conoscesse la terminologia giuridica, chiariamo subito
Read more